INTRODUZIONE
Perché scrivere un libro sulla Srl odontoiatrica? pag.5
PARTE I – PROFESSIONISTA, IMPRESA E SOCIETÀ
L’esercizio professionale e imprenditoriale dell’attività sanitaria odontoiatrica pag.9
Persone fisiche e Persone giuridiche: il vero bivio pag.16
Analisi storica e giuridica delle società professionali pag.21
La Stp odontoiatrica (Società tra professionisti) pag.28
Il Dentista e la Srl Odontoiatrica pag.39
Stp vs. Srl: analisi tecnica e comparativa pag.46
Sas e Snc: niente di buono per la gestione dell’attività odontoiatrica pag.64
PARTE II – ANATOMIA E FISIOLOGIA DI UNA SRL ODONTOIATRICA
Il Dentista e la Srl Odontoiatrica pag.74
Come si fa una Srl Odontoiatrica? pag.82
Srl Odontoiatria: chi sono i soci? pag.86
Amministratore di Srl Odontoiatrica: chi è costui? pag.93
Le tre possibili declinazioni della Srl Odontoiatrica pag.100
Il compenso professionale nella Srl Odontoiatrica pag.113
Fatturazione e incassi nella Srl Odontoiatrica pag.125
Le autorizzazioni sanitarie per Studi e Srl Odontoiatriche pag.133
Società di consulenza odontoiatrica pag.183
PARTE III – IL VANTAGGIO FISCALE DELLA SRL ODONTOIATRICA
Le imposte sui redditi pag.216
Diversificazione dei compensi e redistribuzione familiare pag.241
Deducibilità dei compensi ai familiari pag.243
Calcolo di convenienza nella Srl odontoiatrica pag.244
Imprenditore individuale e società di persone pag.248
Alcune limitazioni per le Srl pag.250
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) per gli amministratori pag.253
La disciplina dei rimborsi spese pag.255
Spese di rappresentanza, erogazioni liberali e sponsorizzazioni pag.260
Lo sfruttamento dei diritti sulla proprietà intellettuale e le opere di ingegno pag.265
Gli oneri indeducibili per la Srl Odontoiatrica pag.269
Altre deduzioni speciali delle società pag.271
Credito d’imposta in odontoiatria pag.274
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo nel 2019 pag.295
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo nel 2020 pag.304
La rivalutazione della partecipazione alle quote societarie pag.314
Il Welfare aziendale e i premi di risultato pag.318
La “piccola trasparenza” per le Srl e la doppia tassazione dei dividendi pag.326
Regime fiscale forfettario per i dentisti: nuove opportunità pag.330
La distribuzione dei dividendi (o degli utili) pag.343
PARTE IV – ALTRI VANTAGGI DELLA SRL ODONTOIATRICA
Finanziamenti a fondo perduto o tasso agevolato pag.353
Fondo di Garanzia per dentisti e per società odontoiatriche pag.358
Successione, tutela del patrimonio e passaggio generazionale pag.364
Tutela patrimoniale e professione odontoiatrica pag.384
Responsabilità professionale e polizze assicurative pag.402
La Participation Exemption (PEX) pag.421
Le reti d’impresa pag.425
La questione Enpam e le società odontoiatriche pag.437
PARTE V – PATOLOGIA GENERALE DELLA SRL ODONTOIATRICA
Le responsabilità dell’Amministratore di Srl pag.482
Elusione fiscale o Abuso del diritto pag.494
Sulla crisi dello studio professionale e dell’impresa sanitaria pag.500
Dentista e rischio d’impresa: breve vademecum pag.503
Il Nuovo Codice della Crisi di impresa: una rivoluzione copernicana pag.511
Pubblicità sanitaria tra Diritto comunitario e nazionale pag.520
Commissione disciplinare e pubblicità sanitaria: decoro e concorrenza pag.546
La Legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti e delle imprese pag.560
Il dentista e l’evasione fiscale pag.573
PARTE VI – DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Start up, trasformazione e conferimento pag.587
Trasformazione dello studio dentistico in struttura complessa pag.589
Implicazioni economiche e fiscali della trasformazione pag.604
PARTE VII – TEMI SPECIALI LEGATI ALLA SRL ODONTOIATRICA pag.634
La Società Semplice, il dentista e l’uovo di Colombo pag.636
L’immobile strumentale per professionista e impresa pag.651
Immobili e conferimenti pag.666
Cenni teorici e pratici sulla finanza d’impresa pag.690
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO E UTILE ALL’APPROFONDIMENTO pag.725
RINGRAZIAMENTI pag.728